Il linguaggio segreto del cane Capire il tuo amico a quattro zampe

0
560
Il linguaggio segreto del cane Capire il tuo amico a quattro zampe
Il linguaggio segreto del cane Capire il tuo amico a quattro zampe

Capire il comportamento e il linguaggio del proprio cane è essenziale per costruire una relazione armoniosa e felice con lui. I cani comunicano in modi sottili, spesso diversi dai nostri, e decifrare i loro segnali può fare la differenza nel soddisfare i loro bisogni e migliorare il rapporto.

1. Le orecchie e la coda

  • Orecchie in avanti: Quando il cane tiene le orecchie puntate in avanti, è attento e curioso rispetto a ciò che lo circonda.
  • Orecchie all’indietro o abbassate: Questo può indicare sottomissione o paura.
  • Coda alta e ferma: Spesso segnale di dominanza o eccitazione.
  • Coda bassa o nascosta: Segno di ansia o paura.

2. Gli occhi

I cani usano il contatto visivo per comunicare.

  • Sguardo fisso: Può essere un segnale di sfida o di attenzione intensa.
  • Sguardo abbassato: Segno di sottomissione o rispetto verso una figura dominante.

3. Le posture corporee

  • Corpo rigido: Il cane è in allerta o si sente minacciato.
  • Posizione rilassata e aperta: Indica che il cane è a suo agio e si sente sicuro.
  • Scodinzolare: Non sempre è un segno di felicità! Un movimento rapido e rigido della coda può segnalare tensione, mentre un movimento lento e ampio indica gioia e rilassatezza.

4. I suoni

  • Abbaio: Può significare molte cose, dalla felicità all’avvertimento.
  • Ringhio: Un chiaro segnale di avvertimento o disagio. Va preso seriamente.
  • Pianto o guaito: Esprime spesso stress, ansia o dolore, ma può anche essere usato per attirare l’attenzione.

5. Altri segnali

  • Leccare: Un segno di affetto, ma può anche indicare sottomissione.
  • Sbadigliare: Non è solo un segno di stanchezza. I cani sbadigliano anche per ridurre lo stress o per calmarsi in situazioni nuove o stressanti.
  • Rotolarsi sulla schiena: Mostrare la pancia è un segnale di fiducia e sottomissione, ma può anche essere un invito al gioco.

6. Il contesto è importante

Ogni cane è unico, quindi è fondamentale osservare l’intero quadro. Un cane che scodinzola e abbassa le orecchie potrebbe essere amichevole, mentre uno che scodinzola rigidamente con le orecchie in avanti potrebbe essere teso o nervoso.

7. Il gioco e i comportamenti ludici

Il gioco è un elemento cruciale per il benessere fisico e mentale del cane, ma anche un’importante forma di comunicazione.

  • Posizione di invito al gioco: Il cane si abbassa sulle zampe anteriori, con il posteriore sollevato e la coda che scodinzola. È un invito chiaro e allegro a interagire.
  • Mordicchiare delicatamente: Durante il gioco, i cani possono mordicchiare in modo leggero senza fare male, soprattutto i cuccioli. È un comportamento ludico e non aggressivo.
  • Saltellare e fare scatti improvvisi: I cani felici spesso esprimono il loro entusiasmo saltellando o correndo qua e là in modo apparentemente disordinato.

8. L’annusare

Per i cani, l’olfatto è uno dei sensi principali attraverso cui esplorano e comprendono il mondo.

  • Annusare altri cani: Questo comportamento è un modo naturale per i cani di conoscersi e raccogliere informazioni sull’altro, come età, stato di salute e stato sociale.
  • Annusare l’ambiente: Un cane che annusa intensamente l’ambiente è semplicemente curioso e sta investigando ciò che lo circonda. È anche un modo per loro di sentirsi più sicuri in un nuovo luogo.

9. Le abitudini alimentari

Il modo in cui il cane si comporta quando mangia può rivelare molto sulle sue emozioni.

  • Mangiare velocemente: Alcuni cani, soprattutto quelli che vivono in ambienti con altri animali, possono mangiare velocemente per paura di perdere il cibo.
  • Portare il cibo in un’altra stanza: Alcuni cani preferiscono portare il loro cibo in un angolo sicuro della casa per mangiarlo in pace. Questo comportamento può riflettere un istinto di protezione o semplicemente un bisogno di privacy.

10. Il comportamento durante la passeggiata

Le passeggiate sono momenti importanti per il cane, e il suo comportamento può variare a seconda dello stato emotivo.

  • Tirare al guinzaglio: Il cane potrebbe essere troppo eccitato o ansioso di esplorare l’ambiente. Un’adeguata educazione al guinzaglio può migliorare questo comportamento.
  • Rallentare e guardarsi intorno: Questo è spesso un segnale che il cane si sente rilassato e a suo agio durante la passeggiata.

11. Segnali di stress

Riconoscere i segnali di stress nel tuo cane è essenziale per prevenire situazioni di disagio.

  • Linguetta che si lecca il naso: Può essere un segno di stress o ansia, soprattutto se avviene fuori dal contesto alimentare.
  • Sbadiglia frequente: Come accennato, oltre a essere segno di stanchezza, lo sbadiglio può indicare che il cane si sente nervoso.
  • Scrollarsi dopo una situazione di tensione: I cani spesso si scuotono per “liberarsi” dallo stress accumulato, come quando incontrano un altro cane o dopo un momento di agitazione.

12. Il contatto fisico

Il modo in cui un cane interagisce fisicamente con te può dirti molto sulle sue emozioni e sul livello di fiducia.

  • Appoggiarsi contro di te: Questo è un segnale di affetto e fiducia. Il cane si sente protetto vicino a te.
  • Dormire vicino a te: Se il cane sceglie di dormire accanto a te, significa che si sente sicuro e protetto in tua presenza.

13. Comportamenti problematici

Alcuni comportamenti possono sembrare negativi, ma spesso sono solo il risultato di una comunicazione mancata o di un malessere.

  • Mordere oggetti in casa: Se il cane morde mobili o scarpe, potrebbe essere annoiato, stressato o avere bisogno di sfogare la sua energia.
  • Abbaiare in eccesso: L’abbaiare eccessivo può essere un segnale di noia, solitudine o ansia. È importante capire la causa per poter correggere il comportamento.

14. La coerenza nella comunicazione

Infine, è importante ricordare che ogni cane ha una sua personalità e può esprimersi in modi leggermente diversi. La coerenza nel modo in cui interagisci con lui e il riconoscere i segnali ripetuti nel tempo ti aiuteranno a comprendere meglio il suo linguaggio unico.

Con l’osservazione e la pazienza, imparerai a interpretare i segnali del tuo amico a quattro zampe e a rispondere in modo che si senta compreso e amato. Una buona comunicazione con il tuo cane può migliorare notevolmente la qualità della vita di entrambi.

3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui